Sidebar
-41%

Guidare le squadre verso la vittoria in qualità di allenatore sportivo - AudioBook By Hesham Nebr

: In stock

: Digital

: Hesham Nebr

$10.00 $17.00

Diventare un coach sportivo di successo non è solo una questione di strategia e abilità tecniche; richiede anche una profonda comprensione delle...

QUESTIONS & ANSWERS

Have a Question?

Be the first to ask a question about this.

Ask a Question
My Store

Diventare un coach sportivo di successo non è solo una questione di strategia e abilità tecniche; richiede anche una profonda comprensione delle dinamiche umane e dello sviluppo personale degli atleti. Questo libro offre un approccio completo e pratico per guidare le squadre verso la vittoria, trattando una serie di argomenti fondamentali suddivisi in ventitré capitoli.
Nel primo capitolo, si affronta l'importanza di costruire un rapporto di fiducia con gli atleti. Stabilire una comunicazione aperta è cruciale per consentire agli atleti di esprimersi e sentirsi supportati. Inoltre, si discute come definire chiare aspettative e obiettivi sia per gli atleti che per la squadra, creando un ambiente di crescita e sportività.
Il secondo capitolo si concentra sull'educazione continua, sottolineando come i coach debbano rimanere aggiornati sulle tecniche più recenti e creare una cultura di squadra positiva che valorizzi l'impegno sopra la vittoria. Viene anche esplorato come sviluppare atleti ben equilibrati attraverso la condizionamento fisico e le competenze tecniche.
Successivamente, il terzo capitolo evidenzia l'importanza di fornire feedback costruttivi e come responsabilizzare gli atleti nella loro crescita personale. Viene anche trattato il tema della sportività e del rispetto, sia nei confronti dei compagni di squadra sia degli avversari.
Nel quarto capitolo, si discute come promuovere un ambiente sicuro e inclusivo per tutti gli atleti e si approfondiscono le competenze comunicative efficaci, sia nei confronti degli atleti che dei genitori. La capacità di adattare lo stile di coaching alle esigenze individuali degli atleti è ulteriormente analizzata.
Il quinto capitolo invita a rendere le pratiche divertenti e coinvolgenti, incoraggiando un equilibrio tra sport, accademici e vita familiare. Si sottolinea anche l'importanza di valutare e modificare continuamente le strategie di coaching in base alle necessità degli atleti.
Continuando, il capitolo sei promuove il lavoro di squadra e l'importanza del ruolo di ciascun individuo all'interno della squadra. Si discute come insegnare agli atleti a gestire la pressione attraverso resilienza e una mentalità orientata alla crescita, evidenziando l'importanza di guidare con professionalità e integrità.
Nel settimo capitolo, si sottolinea la necessità di celebrare i successi per aumentare la morale e la fiducia, oltre a promuovere la salute degli atleti attraverso pratiche di prevenzione degli infortuni. Inoltre, si esplora lo sviluppo di piani di gioco mirati a massimizzare i punti di forza della squadra.
Il capitolo otto affronta l'importanza di incoraggiare i giovani atleti a stabilire obiettivi personali, fornendo supporto e enfatizzando l'importanza della condizione fisica e degli esercizi di prevenzione degli infortuni, creando così un'atmosfera di sostegno durante le competizioni.
Con il nono capitolo, viene enfatizzata la costruzione di una cultura di rispetto e inclusività tra gli atleti. Si incoraggia a vedere le difficoltà come opportunità di apprendimento e viene discussa l'importanza delle competenze di gestione del tempo per mantenere l'equilibrio tra gli impegni.
Nel decimo capitolo, sono trattati i codici di condotta e l'importanza di rimanere aggiornati sulle ricerche nel campo della scienza sportiva. La costruzione di relazioni con altri allenatori per scambiare conoscenze viene discussa come parte integrante della crescita professionale.
I capitoli undici e dodici si concentrano su come favorire lo spirito di squadra e adottare stili di vita salutari, inclusa l'importanza di una corretta alimentazione. Si discute anche del valore del fallimento come strumento per la crescita e l'importanza di sviluppare strategie di coping salutari per la gestione dello stress.
I temi proseguiti nei capitoli tredici e quattordici trattano l'equilibrio tra vita privata e professionale e l'importanza di fronteggiare le nuove sfide con una mentalità aperta. Viene sottolineata la necessità di stabilire confini chiari e pratiche di auto-cura per mantenere il benessere.
Nei capitoli quindici e sedici, si evidenzia la costante ricerca di nuove sfide e lo sviluppo di competenze di problem-solving. La continua aggiornamento delle proprie capacità diventa essenziale per rimanere al passo con le tendenze del settore.
Infine, i capitoli diciassette e diciotto trattano la creazione di un curriculum efficace e le strategie per affrontare colloqui di lavoro, mentre si analizzano le tecniche di networking e personal branding nel contesto professionale.
Complessivamente, questo libro rappresenta una risorsa indispensabile per i coach sportivi che desiderano allenare le loro squadre con professionalità, empatia e competenza, affrontando le sfide dell'atletica moderna con un approccio olistico e orientato alla crescita.